ROWE e l’ambiente
L'obiettivo dichiarato della ROWE MINERALÖLWERK GmbH è quello di contenere il più possibile, in tutte le attività, l’impatto sull’ambiente. A tal riguardo l’impresa si basa principalmente sulle seguenti cinque linee guida che sono fissate nella politica della qualità e ambientale di ROWE per tutte le parti interessate:
- Prevenzione di incidenti e pericoli per la salute associati al lavoro
- Prevenzione di danni ambientali e materiali
- Efficiente utilizzo e risparmio di energie, materie prime e materiali
- Privilegiare l’impiego di prodotti eco-compatibili
- Compensazione delle nostre emissioni di CO2
Come vengono gestiti gli aspetti ambientali alla ROWE?
Alla riduzione dell’impronta ecologica ROWE già da tempo attribuisce un’importanza prioritaria. Già dall’aprile del 2010 l’impresa è certificata in base allo standard ISO 14001. Questa norma di portata internazionale prescrive i requisiti dei sistemi di gestione ambientale. Oltre a rispettare i requisiti della norma, tutte le leggi e le direttive vigenti in materia ambientale, ciò che conta è conseguire gli obiettivi che l’azienda si è prefissata e migliorare costantemente la performance ambientale.
Per l’ampliamento delle proprie attività, nel 2017 ROWE ha avviato il processo di adeguamento per l’introduzione del sistema di gestione dell’energia secondo ISO 50001. Questa certificazione consente a ROWE di rilevare i flussi di energia nell’impresa e di valutare l’efficienza energetica al fine di adottare misure e modifiche tecniche migliorative. Per ROWE, come azienda CO2 neutrale, si pone l’obiettivo, oltre che di conformarsi ai criteri di sostenibilità e di miglioramento del bilancio energetico, anche di aumentare la redditività economica. Poiché risparmiare energia non significa solo salvaguardare le risorse e ridurre le emissioni, ma anche contenere le spese energetiche - ecologia ed economia in questo caso si combinano perfettamente.
Un ulteriore aspetto relativo alla salvaguardia delle risorse, riguarda l’organizzazione dei processi produttivi presso lo stabilimento di Worms. Grazie all’assegnazione esclusiva di condotte e serbatoi alle materie prime (additivi e oli di base) ed oltre 140 condotte e serbatoi associati in modo fisso ai prodotti finiti si eliminano gli abituali cicli di risciacquo e con essi anche il consumo di grandi quantità di oli di lavaggio. Ciascun serbatoio ha la propria pompa e insieme ai serbatoi di stoccaggio per le materie prime vengono utilizzate più di 200 pompe di varie classi di potenza. Nell’intera area produttiva sono stati posati più di 60 km di condotte - pari alla distanza che separa Worms da Francoforte.
Ma anche componenti relativamente piccoli hanno una notevole incidenza sul risultato totale. Fra questi rientrano ad esempio l’impiego dell’illuminazione a LED, di impilatori elettrici, un minore consumo di carta a livello amministrativo grazie all'adozione di un sistema di gestione dei documenti, e la motivazione di tutti i collaboratori ad adottare una condotta sostenibile sia sul lavoro che nella sfera privata. ROWE incoraggia tutto questo con diverse offerte, ad esempio con tariffe agevolate per l’utilizzo di biciclette elettriche. Oltre a queste misure, grazie alla nostra collaborazione con la società “PALBO”, i fusti possono essere prodotti direttamente in loco presso i nostri stabilimenti, evitando così le emissioni di CO2.
Il bilancio della CO2– il nostro impatto sul clima
Il cambiamento climatico è una sfida sociale e la responsabilità delle imprese al riguardo si pone sempre più al centro dell’attenzione. In tale contesto il bilancio della CO2 rappresenta la base per un contributo attivo alla tutela del clima. Il bilancio della Co2 può essere effettuato in diversi settori e serve per quantificare, ad esempio, le emissioni di gas serra da parte di persone, imprese o singoli prodotti. Il bilancio permette alle imprese di misurare le emissioni e di ridurle ed evitarle con strategie e misure individuali.
In tale contesto, nel 2017 ROWE ha deciso di far calcolare da un’impresa indipendente, sulla base di tutti i dati disponibili, l’impatto sul clima derivante dalle proprie emissioni. Dalla rilevazione è emerso chiaramente che gran parte delle emissioni sono riconducibili soprattutto alle fasi a monte della catena del valore. Le emissioni dell’intera catena del valore ammontano a dieci volte quelle prodotte direttamente alla ROWE.
In aggiunta alle misure per la riduzione delle emissioni, ROWA ha deciso di compensare tutte le emissioni rimanenti promuovendo diversi progetti. I certificati di ROWE sono conformi allo standard CER (Certified Emission Reductions), una procedura per la tutela del clima monitorata dalle Nazioni Unite. Le Nazioni Unite acquisiscono CER da progetti attendibili e rispettosi del clima, anche noti come progetti CDM (Clean Development Mechanism). I progetti CDM sono localizzati prevalentemente in paesi in via di sviluppo dove contribuiscono ad uno sviluppo sostenibile. Inoltre, questi progetti sono un fattore trainante fondamentale per il trasferimento di tecnologie pulite e di uno sviluppo economico sostenibile. In parte vengono acquistati anche certificati in base al Gold Standard che dal 2006 trova applicazione come standard aggiuntivo per progetti registrati presso le Nazioni Unite e che è stato sviluppato come reazione all’approvazione dei Sustainable Development Goals (SDS). Questo standard misura, ad esempio, le ripercussioni dei progetti su diversi SDG.
Attualmente le emissioni di ROWE sono compensate con il sostegno dei seguenti progetti:
- Progetto biomasse in India
- Progetto gas naturale in India
L’impegno di ROWE significa, per i clienti, avere sempre la certezza di acquistare, dal fusto da 1 litro fino a quello da 1000 litri, prodotti al 100% “clima-compensati”. I clienti possono così contribuire a loro volta alla compensazione della CO2. La produzione rispettosa del clima degli articoli di ROWE è indicata in modo ben visibile sull’etichetta sovrimpressa recante la scritta “Co2-kompensiert” (CO2-compensato). A quanto risulta, ROWA è pertanto una delle prime imprese ad offrire lubrificanti “clima-compensati” ai propri clienti.
Prospettive: La redazione del primo bilancio della Co22 è stata per ROWE solo il primo passo di un percorso che la porterà a diventare un’impresa a ridotto impatto climatico. Il prossimo obiettivo per ROWE consiste nella rielaborazione del bilancio e nel conseguente miglioramento dei dati disponibili. Questo passo dovrà essere compiuto soprattutto in collaborazione con i subfornitori che sono a loro volta responsabili di fattori di emissione specifici per il bilancio della CO2. Successivamente, il bilancio della CO2 sarà perfezionato rivelando così nuove conoscenze e nuovi approcci nei confronti dell’impatto di ROWE sul clima.
Fornitori e catena del valore
La produzione di lubrificanti alla ROWE fa parte di una complessa catena del valore che inizia già nella fase di estrazione delle materie prime e che si protrae fino allo smaltimento e/o il riciclaggio dei prodotti finiti.
Quali sono le fasi di vita di un lubrificante?
Per ROWE, come azienda CO2 neutrale, è un fatto scontato, oltre a provvedere all’ottimizzazione dei propri processi produttivi, promuovere le attività finalizzate alla sostenibilità lungo l’intera catena del valore. L’impatto maggiore, nel settore dei lubrificanti, riguarda soprattutto le fasi a monte della catena del valore. E così assume particolare importanza il processo di selezione dei fornitori e soprattutto la scelta delle materie prime.
Come selezioniamo i nostri fornitori?
Già nella scelta dei fornitori si tiene conto di requisiti che, al di là dei consueti criteri di qualità, abbracciano anche aspetti ecologici (ad esempio sistemi di gestione ambientale ed energetica, bilanci della CO2) e/o sociali (ad esempio le norme fondamentali del lavoro BSCI e ILO). L’obiettivo è quello di affermare e sviluppare ulteriormente, insieme al fornitore, aspetti di sostenibilità anche nei settori che non hanno una rilevanza diretta. Un progetto attualmente in corso è l’ulteriore sviluppo del nostro bilancio della CO2 con l’integrazione di fattori di emissione specifici dei fornitori. Questo allo scopo di avere a disposizione dati più precisi e di sfruttare i potenziali di ottimizzazione.
Nella scelta delle materie prime vengono utilizzati i più svariati liquidi di base e, in misura crescente, anche materie prime rinnovabili.


Bidoni in materie plastiche riciclate
La maggior parte dei bidoni in plastica che utilizziamo viene prodotta dalla nostra azienda partner, la Palbo GmbH, direttamente in loco a Bubenheim e Worms. I brevi percorsi di trasporto ci consentono una flessibilità elevata e, soprattutto, il risparmio sulle emissioni di CO₂. Un ulteriore passaggio integrale a un più positivo bilancio energetico è rappresentato dell’utilizzo di prodotti da macinazione in plastica riciclate, nell’ambito della produzione dei nostri bidoni. Aggiungendo il riciclato alla procedura di produzione, non riduciamo solamente la percentuale di plastica nuova, bensì ampliamo anche la nostra gamma sostenibile nei processi aziendali a monte.
Per ciascun bidone prodotto, la quota di riciclato ammonta a oltre il 20 percento. Tale composizione risulta chiara ai nostri clienti grazie al sigillo impresso sul retro dei nostri bidoni. Tale impressione è sinonimo di sostenibilità e tutela ambientale, a cominciare proprio dal confezionamento.
E alla fine: uno smaltimento pulito
In qualità di partner licenziatario del GVÖ (società che si occupa del riciclaggio dei fusti delle imprese petrolifere), ROWE si assume la propria responsabilità anche alla fine della catena del valore. Per evitare ripercussioni sull’ambiente, i fusti completamente svuotati vengono ritirati gratuitamente e riciclati in modo ecologico dalla GVÖ presso un’azienda specializzata certificata.
Governance e Compliance
Un buon governo societario alla base di tutto
La ROWE MINERALÖLWERK GMBH è guidata dalla ferma convinzione che una gestione aziendale responsabile (Corporate Governance) costituisca il fondamento indispensabile per il successo economico e l’accettazione dell'attività dell’impresa da parte delle varie categorie interessate. Pilastro del successo aziendale è una cultura imprenditoriale impegnata e motivata, sostenuta dalla condotta responsabile ed eticamente corretta di ciascun collaboratore. Una cultura imprenditoriale impegnata, motivata e responsabile comporta anche l’impegno, che l’impresa si assume, di preservare l’integrità nel proprio operato.
ROWE rispetta pertanto i propri obblighi giuridici e di legge e si attende che anche i propri collaboratori e partner commerciali facciano lo stesso. Oltre al rispetto delle leggi, ciò comporta anche l’applicazione di direttive e politiche interne, l’assunzione volontaria di obblighi vincolanti e la promozione di valori comuni. La base per un governo societario responsabile è costituita dal Code of Conduct, unitamente ad altre direttive e politiche di vari settori (politica della qualità, ambientale ed energetica; direttiva EHQS; politica HR e politica IT). Questi codici di condotta delineano il quadro entro il quale vengono perseguiti gli obiettivi di ROWE nello svolgimento del lavoro quotidiano. E qui ciò che conta non sono solo i risultati, ma anche il modo in cui questi obiettivi vengono raggiunti. Entità e intensità delle nostre misure di compliance sono il risultato di analisi approfondite su temi specifici compiute dalle unità operative di ROWA. Nel corso dell’introduzione e dell’attuazione dei sistemi di gestione, è stato introdotto un catasto giuridico che consente una verifica ed attuazione affidabile delle disposizioni legislative.
Un ulteriore passo in avanti - la certificazione AEO
Per mantenersi al passo con le sempre crescenti esigenze del mercato internazionale ed ottemperare al contempo alle prescrizioni vincolanti del settore automobilistico, ROWE nel 2017 ha conseguito la certificazione di “operatore economico autorizzato” (AES - Authorised Economic Operator). Un “operatore economico autorizzato” vanta uno status particolare: è considerato un operatore economico particolarmente affidabile e degno di fiducia e come tale può beneficiare di particolari agevolazioni nell’ambito delle procedure di sdoganamento. L’obiettivo è quello di assicurare una catena di approvvigionamenti (“supply chain”) internazionale senza soluzione di continuità dal produttore di una determinata merce fino al consumatore finale. Nel corso della certificazione, ROWE ha dovuto realizzare ed adempiere a tutta una serie di condizioni necessarie per il riconoscimento, fra le quali rientrano, ad esempio, anche uno screening antiterrorismo di tutte le persone che hanno accesso all’area aziendale. Oltre alle agevolazioni doganali, la certificazione offre anche tutta una serie di vantaggi indiretti come, ad esempio, un minor numero di incidenti legati alla sicurezza ed una migliore collaborazione con i partner commerciali.
ROWE si assume la propria responsabilità nel lavoro associativo
Oltre a rispettare le norme di legge e le linee guida interne, ROWE già da tempo opera responsabilmente a livello associativo ed è membro di svariate iniziative:
- UNITI Bundesverband mittelständiger Mineralölunternehmen e.V. (associazione federale delle piccole e medie compagnie petrolifere)
- L’UNITI Bundesverband mittelständischer Mineralölunternehmen e. V. riunisce le competenze del settore dei combustibili, del mercato del riscaldamento e dei lubrificanti. Rappresenta circa il 90 percento delle piccole e medie imprese organizzate del settore petrolifero tedesco. Con più di 1000 imprese associate, UNITI genera un fatturato annuo complessivo di circa 35 miliardi di euro e vanta in Germania un organico di circa 80.000 dipendenti.
- VSI – Verband Schmierstoff-Industrie e.V. (associazione tedesca dell'industria dei lubrificanti)
- Il Verband Schmierstoff-Industrie e. V. (VSI) è un’associazione che comprende tutti i principali produttori tedeschi di lubrificanti industriali e per il settore automobilistico. Con 83 aziende associate, il VSI rappresenta più del 90% dell’industria tedesca dei lubrificanti. Di esso fanno parte, oltre a grandi multinazionali petrolifere, tante piccole e medie imprese. Compito dell’associazione è tutelare e promuovere gli interessi ideali, economici e tecnici dei propri associati che essa rappresenta, in particolare, nei confronti di autorità, enti pubblici e associazioni imprenditoriali.
- FSQ – Fachgemeinschaft Schmierstoffqualität e.V. (ente professionale per la qualità dei lubrificanti)
- L’associazione Fachgemeinschaft Schmierstoffqualität e.V. persegue l’obiettivo di assicurare la qualità dei lubrificanti commercializzati in Germania, soprattutto per quanto concerne il rispetto delle classificazioni API, ACEA, ISO, DIN, ASTM, RAL e SAE e le specifiche dichiarate dai produttori, e pertanto di incentivare pari condizioni di concorrenza fra gli operatori del mercato e tutelare così i consumatori. I membri dell’associazione s’impegnano a rispettare le qualità dichiarate e si sottopongono ad un autocontrollo periodico. I prodotti degli associati vengono esaminati almeno una volta all’anno.
- NaSch Nachhaltigkeitsinitiative Schmierstoffindustrie (iniziativa per la sostenibilità dell’industria dei lubrificanti)
Dal 2017 ROWE è membro della NaSch - la NAchhaltigkeitsinitiative der deutschen SCHmierstoffindustrie (iniziativa per la sostenibilità dell’industria tedesca dei lubrificanti). La sostenibilità sta acquisendo sempre più importanza a livello intersettoriale. Per le imprese del settore dei lubrificanti questo tema assume una rilevanza particolare. Pertanto, per la politica aziendale fino a quel momento perseguita e per le misure già adottate, del tutto logico è risultato l’ulteriore passo compiuto dalla società nel 2016 con la decisione di aderire e contribuire ad un’iniziativa consolidata di sostenibilità. Con l’adesione a NaSch nel 2017 ROWE, come azienda CO2 neutrale, è stata uno dei primi produttori, fra le piccole e medie imprese del settore dei lubrificanti, a decidere in modo consapevole di collaborare all’iniziativa e di operare in modo proattivo in questo contesto. Alla base di questo vi è l’idea di non attendere che siano il quadro normativo o i regolamenti dell’UE a imporlo, ma di adottare autonomamente misure a cui il settore possa orientarsi e che favoriscano lo sviluppo di un’attività economica sostenibile. Conformemente a ciò NaSch si occupa per la prima volta dello sviluppo e della definizione di indicatori chiave di prestazione significativi per la sostenibilità, i cosiddetti Sustainability Key Performance Indicators (KPI) per il settore dei lubrificanti. Questi dovranno quindi essere rilevati, presso i membri del NaSch, da un organismo neutrale e indipendente e fungere da benchmark per altre imprese. Indicatori di sostenibilità decisivi sono lo sviluppo del consumo energetico, le emissioni di CO2, la generazione di rifiuti e lo sviluppo del consumo dell’acqua. In tutti i settori ROWE ravvisa un grande potenziale che vale la pena sfruttare in modo consapevole. Per questo, a maggior ragione, è motivo di soddisfazione che con NaSch sia stato creato uno strumento con cui le aziende del settore dei lubrificanti possano collaborare, confrontarsi ed imparare le une dalle altre.
Gestione della qualità
La qualità è il fondamento del successo duraturo di un’impresa; essa inizia con la progettazione e termina presso il cliente - indipendentemente dalla parte del mondo in cui il prodotto viene spedito. Questo processo è soggetto a costanti cambiamenti e pertanto comporta sempre nuovi obblighi per tutte le parti interessate.
Dal 2001 la società ROWE è certificata secondo la norma sui sistemi di gestione della qualità DIN EN ISO 9001, attualmente in vigore nella versione DIN EN ISO 9001:2015. Quest’ultima è uno standard minimo non settoriale la cui certificazione può essere ottenuta da qualsiasi impresa e/o organismo. Oltre a migliorare la qualità attraverso la riduzione al minimo delle fonti di errore, ci si prefigge soprattutto di soddisfare gli standard qualitativi prescritti in modo affidabile e riproducibile in base a regole trasparenti e chiare e di definire la qualità a seconda delle richieste del mercato, dei nostri clienti esigenti e, soprattutto, di conformarsi agli standard che ROWE, come fornitore di prodotti di alta qualità, pone a se stessa.
Anche la certificazione secondo la normativa sulla gestione della qualità per l’industria automobilistica vanta una lunga tradizione alla ROWE. E questo emerge chiaramente dall’introduzione di una norma specifica per il settore, ad integrazione dell’ISO 9001, con la IATF 16949 in base alla quale ROWE è certificata dal febbraio del 2009.
L’acronimo IATF sta per „International Automotive Task Force“. Si tratta di un gruppo di lavoro che riunisce rappresentanti di case e associazioni automobilistiche perlopiù nordamericane ed europee (come, ad esempio, la tedesca VDA). L’obiettivo consiste nell’armonizzare gli standard al fine di migliorare la qualità dei prodotti nel settore automotive e raggiungere la massima trasparenza possibile lungo l’intera catena di approvvigionamento. Per questo qui sono sanciti ulteriori requisiti speciali basati sull’ISO 9001. All’IATF hanno aderito solo il 30 percento degli OEM (Original Equipment Manufacturer) esistenti sul mercato, vi rientrano però i più importanti a livello mondiale come BMW, Chrysler, Daimler, Fiat, Ford, General Motors, PSA, Renault e Volkswagen. Per un produttore di lubrificanti che vuole qualificarsi come fornitore di componenti per l’automotive per affermarsi in questo mercato altamente lucrativo, l’attuazione dell’IATF 16949 è strettamente necessaria, essendo questo considerato lo standard minimo al quale devono conformarsi i fornitori che vogliono servire direttamente gli OEM.
Fattore determinante per questa certificazione è la gestione della qualità integrata nel processo aziendale che organizza le procedure e le interfacce con clienti e fornitori, oltre che con gli altri partner. Strumenti di controllo strategici integrati nei cicli di lavoro assicurano una maggiore efficacia e migliore qualità dei processi operativi nell’intera compagine aziendale. E qui l’attenzione di ROWE vi è incentrata su una gestione della qualità cautelativa-attiva per la prevenzione degli errori. Anche sondaggi condotti periodicamente presso la clientela contribuiscono all’individuazione ed eliminazione di eventuali criticità, anche al di là del contatto quotidiano con il cliente.




Questa filosofia della qualità si riflette anche nella politica della qualità di ROWE:
La qualità dei nostri prodotti e servizi è il fattore decisivo per il nostro successo. Il nostro sistema di gestione si basa su un sistema olistico, inclusivo e soprattutto orientato al processo. Questo sistema comprende tutte le norme e i requisiti rilevanti delle parti interessate e in particolare l’IATF 16949:2016.
Noi ci impegniamo ad attuare tutte le misure necessarie per rispondere alle esigenze dei clienti. E per garantire questo, adottiamo le metodologie standard della norma adottata nel sistema di gestione.
Per il conseguimento di questi obiettivi formiamo il nostro personale nel miglior modo possibile. Coinvolgiamo sistematicamente tutti i collaboratori nel costante processo di miglioramento finalizzato all’ottimizzazione di qualità, servizio,costi e tecnologia. I nostri collaboratori sono consapevoli del fatto che solo attraverso la soddisfazione dei nostri clienti possiamo garantire un futuro alla nostra impresa e la sicurezza dei nostri posti di lavoro.
Privilegiamo sempre le misure volte alla prevenzione degli errori, poiché non vi è nulla di più redditizio che impedire che questi si verifichino. E quando, ciononostante, riscontriamo degli errori, elaboriamo, realizziamo e verifichiamo misure correttive per eliminarne in modo permanente le cause.
Investiamo nella tecnologia produttiva più avanzata e pianifichiamo tutte le fasi di processo rilevanti.
I partner che lavorano nella nostra area aziendale o che accedono ad essa, sono tenuti ad osservare i nostri regolamenti e le nostre procedure rilevanti ai fini della sicurezza. Il dialogo con clienti, fornitori, autorità e opinione pubblica alla ROWE è sempre aperto. Con i nostri clienti e fornitori, laddove appropriato, tutti i requisiti qualitativi vengono valutati e sono debitamente tenuti in considerazione nel nostro operato.
Sostenibilità
IL LATO PIU’ DOLCE DELLA SOSTENIBILITA’
Sul tavolo apparecchiato per la colazione il dolce alimento spalmabile di colore giallo dorato, acquistato dall’apicoltore di fiducia, non può mancare.
Ma il miele non è affatto un bene scontato, la popolazione delle api continua a regredire e con essa anche molte piante che vengono quotidianamente impollinate da questo piccolo insetto laborioso.
Nell'ambito dei nostri progetti di sviluppo sostenibile, sosteniamo la famiglia di apicoltori Röhrs che, con il ricavo di questo vasetto di miele, crea attivamente nuove colonie di api, ripristinandone così la popolazione in Germania.

Lubrificanti sostenibili ad alto rendimento
HighOleicSunflower – lo speciale olio di semi di girasole
L’ olio HighOleicSunflower è una materia prima che si distingue per le sue particolari caratteristiche. In primo luogo, è rinnovabile - in perfetta linea con il principio della sostenibilità. Il suo utilizzo consente di salvaguardare le risorse esauribili delle fonti energetiche fossili. Inoltre, l’olio HighOleicSunflower può essere prodotto, trasformato ed utilizzato a livello regionale. Oltre al valore aggiunto che offre sul territorio nazionale, esso consente di ridurre anche l’impatto ambientale grazie all’accorciamento delle distanze di trasporto. Anche rispetto alla colza, l'impatto dovuto alle emissioni di gas ad effetto serra dell’"high-oleic-sunflower" è inferiore, poiché il girasole cresce bene anche senza una dispendiosa fertilizzazione. Tuttavia, come base per la produzione di oli idraulici, sono interessanti soprattutto le proprietà chimiche dell’High-Oleic-Sunflower. La maggior parte degli oli di semi di girasole o di colza disponibili in commercio è costituita da acidi grassi polinsaturi e da una piccola percentuale di acidi grassi saturi, come l'acido stearico o l'acido palmitico. Ciò che è assolutamente auspicabile per una sana alimentazione, crea invece gravi problemi per i lubrificanti, poiché questi acidi grassi sono molto soggetti all'ossidazione e alla resinificazione e pertanto tutt’altro che ideali per i processi tecnici. Nel caso dell’olio di girasole ad alto contenuto oleico, prevale la percentuale di acido oleico mono-insaturo con un solo doppio legame. Contrariamente all’olio di colza, i legami doppi e tripli molto reattivi non sono presenti. Un doppio legame - elemento effettivamente lubrificante dell’unione - può essere molto facilmente stabilizzato per mezzo di additivi. Un olio di base con una distribuzione di acidi grassi di questo tipo è quindi molto indicato per l'uso industriale. Questo ampio spettro di acidi grassi spiega pertanto anche l’origine del nome: "high-oleic" significa infatti "ad alto contenuto di acido oleico".
„HIGHTEC SUNLUB® ULTRAINDUSTRY“
L’“HIGHTEC SUNLUB® ULTRAINDUSTRY” sviluppato da ROWE è, da un lato, un classico olio idraulico industriale con omologazioni industriali; dall’altro, in quanto bio-olio classico, esso è conforme anche alla norma ISO 15380 HETG a base di High-Oleic-Sunflower. Si descrivono di seguito due sperimenti nei quali è stato utilizzato olio a base di semi di girasole ad alto contenuto oleico al confronto con prodotti a base di olio minerale.